Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
Share on pinterest
Share on telegram
Share on whatsapp
Share on email

Invecchiare insieme

Di recente è stato diagnosticato a Sole un principio di artrosi, nulla di invalidante o per il quale io non possa sostenerla con degli integratori naturali; questa patologia è legata all’avanzare dell’età. Anche lei è entrata a far parte degli anziani!

La mia famiglia è composta da sopravvissuti, entrati nella mia vita a età diverse, chi cucciolo come Jana e Mustia, chi molto giovane come Sole, chi già adulto come Nio. Siamo tutti animali di strada che hanno saputo cavarsela da soli almeno per un certo periodo. Negli anni abbiamo imparato a godere della stabilità del nostro gruppo sociale, a conoscere le caratteristiche di ciascuno, a sopportare varie manie, a smussare lati caratteriali, creando legami forti ma indipendenti, mantenendo sempre quel pizzico di selvatico che ci appartiene, condividendo e contaminandoci a vicenda.

L’opportunità che mi è stata regalata di invecchiare tutti insieme, affrontando anche qualche malanno fisico, si realizza nel progressivo cambio dello stile di vita: più pacati, meno esigenti, quasi indifferenti al chiassoso vociare inutile, un pochino impoltroniti, tutti e insieme.

Trovo vi sia una bellezza poetica nel condividere questa fase della vita: maggior distacco dalle futili preoccupazioni, più tolleranza verso gli altri, una raggiunta stabilità emotiva, grande appagamento nel godere delle piccole cose.

Loro, oggi, sono davvero più saggi, io ancora più attenta ad imparare da loro e seguirne l’esempio.

Condividi ora!

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
Share on whatsapp
Share on email

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vuoi rimanere aggiornato sui prossimi articoli?

Iscriviti subito alla nostra newsletter!

Iscriviti alla nostra newsletter

top post

Potresti voler leggere anche

stefania

L’enigma del cane

Il problema non è tanto che io parlo e lui non mi capisce. Semmai il contrario: il vero enigma è il cane, che tutto sa di me e mai ne riferisce. Franco Marcoaldi La ragazza e il cane di Andrej Vasilenko

Leggi Tutto »
stefania

Non giudicare

Durante il primo incontro con Andrea (durante il quale raccolgo le informazioni relative alla famiglia, indago le esperienze passate, conosco i miei interlocutori, chiedo quali siano gli obiettivi attesi) mi colpì molto la sua frase di esordio: “La cagna è ingestibile, fa sempre quello che vuole.” Insieme a noi Kira, una placida femmina adulta, apparentemente

Leggi Tutto »
stefania

Laboratori di canità

Ho scelto il termine ‘laboratorio’ per gli incontri che propongo perchè si tratta di luoghi fisici con caratteristiche adeguate ad esprimere la propria animalità, ove sperimentare nuove visioni che consentano di raccogliere informazioni utili a comprendere la Canità (l’Essere cane). Metodologia L’apprendimento esperienziale (Experiential Learning) costituisce un modello di apprendimento basato sull’esperienza, sia essa cognitiva,

Leggi Tutto »