Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
Share on pinterest
Share on telegram
Share on whatsapp
Share on email

Laboratori di canità

Ho scelto il termine ‘laboratorio’ per gli incontri che propongo perchè si tratta di luoghi fisici con caratteristiche adeguate ad esprimere la propria animalità, ove sperimentare nuove visioni che consentano di raccogliere informazioni utili a comprendere la Canità (l’Essere cane).

Metodologia

L’apprendimento esperienziale (Experiential Learning) costituisce un modello di apprendimento basato sull’esperienza, sia essa cognitiva, emotiva o sensoriale. Il processo di apprendimento si realizza attraverso l’azione e la sperimentazione di situazioni, compiti, ruoli in cui il soggetto, attivo protagonista, si trova a mettere in campo le proprie risorse e competenze per l’elaborazione e/o la riorganizzazione di teorie e concetti volti al raggiungimento di un obiettivo. L’apprendimento esperienziale consente al soggetto di affrontare situazioni di incertezza sviluppando comportamenti adattivi e migliorando, nel contempo, la capacità di gestire la propria emotività nei momenti di maggiore stress psicologico. Consente inoltre di sviluppare le proprie abilità di problem solving, anche attraverso l’abilità creativa, e di essere protagonista attivo sia individualmente che in attività di gruppo (team building). L’esperienza così acquisita diviene patrimonio di conoscenza del soggetto e costituirà il nuovo punto di partenza di ulteriori evoluzioni.

La formazione esperienziale prevede un apprendimento basato sulla sperimentazione di situazioni reali, lo svolgimento di compiti e l’azione di ruoli da parte del partecipante alla sessione. Il momento di maggiore apprendimento per gli individui è l’infanzia: per questo motivo, imparare facendo un’esperienza, mettendo in pratica una nuova competenza, giocando persino, risulta efficace anche in età adulta.

Attività’

Il laboratorio ha come obiettivo la conduzione dei partecipanti verso una consapevolezza delle esperienze che un cane effettua durante un’attività o le interazioni sociali; la simulazione di contesti e situazioni avvicinerà le persone all’universo percettivo e cognitivo canino così da sviluppare una migliore comprensione delle esigenze dell’animale e rinforzare il legame relazionale del binomio. L’esperienza formativa vissuta da ciascun partecipante potrà essere poi utilizzata come modello educativo per i cani, dato che i processi cognitivo-pedagogici sono i medesimi per tutti gli Animali.

Condividi ora!

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
Share on whatsapp
Share on email

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vuoi rimanere aggiornato sui prossimi articoli?

Iscriviti subito alla nostra newsletter!

Iscriviti alla nostra newsletter

top post

Potresti voler leggere anche

stefania

Cani ai margini

Questo libro (a cura di Luciana Licitra e Davide Majocchi)[1] si rivolge a tutti coloro che hanno aperto le loro menti ad una visione del posizionamento dell’umano diversa dagli schemi piramidali di sapore cartesiano. Così come è un prezioso strumento per comprendere quale sia la realtà italiana della vita del cane nella convivenza con gli

Leggi Tutto »
stefania

Animalità

Cercando dei documenti ho ritrovato questo mio scritto del 2016 : “Domenica mattina, sto gironzolando con Sole (la mia Cana) ai margini del paese. Qualcosa attira la sua attenzione e si blocca a guardare oltre un cancello; mi avvicino e scorgo una tartaruga, ferma dall’altra parte che lentamente ritrae zampette e testolina senza smettere di

Leggi Tutto »
stefania

Non giudicare

Durante il primo incontro con Andrea (durante il quale raccolgo le informazioni relative alla famiglia, indago le esperienze passate, conosco i miei interlocutori, chiedo quali siano gli obiettivi attesi) mi colpì molto la sua frase di esordio: “La cagna è ingestibile, fa sempre quello che vuole.” Insieme a noi Kira, una placida femmina adulta, apparentemente

Leggi Tutto »